Bibliografia del Parlamento
Riferimenti bibliografici relativi a libri ed articoli di periodici che hanno per oggetto il Parlamento italiano dalla concessione dello Statuto Albertino nel 1848 fino ai giorni nostri, la Consulta nazionale, l'Assemblea Costituente, nonchè gli studi in materia elettorale (leggi, procedure, comportamento), con riferimento alle elezioni politiche nello stesso periodo storico sia a livello nazionale che locale.
pagina
31 di 221
Lupo Nicola
Tutto ciò che si può (e si deve) fare con i regolamenti parlamentari, all’indomani del referendum costituzionale / Nicola Lupo
Federalismi.it : rivista di diritto pubblico italiano, comunitario e comparato. - 2020, n. 29 - Paper 21/10/2020, p. 1-12
Tutto ciò che si può (e si deve) fare con i regolamenti parlamentari, ...
Lupo Nicola
Dopo la riduzione dei parlamentari e nel mezzo della pandemia, una “finestra d’opportunità” per il rinnovamento del parlamentarismo in Italia? / Nicola Lupo
Osservatorio sulle fonti. - 2020, n. 3, p. 1145-1150
Dopo la riduzione dei parlamentari e nel mezzo della pandemia, una “fi...
Lupo Nicola
La proroga "innominata" delle deleghe legislative in scadenza : a proposito dell'art. 1, comma 3, della legge n. 27 del 2020 (di conversione del decreto-legge n. 18 del 2020) / Nicola Lupo
Osservatorio sulle fonti. - 2020, n. 2, p. 605-621
La proroga "innominata" delle deleghe legislative in scadenza. A propo...
Lupo Nicola
L’attività parlamentare in tempi di coronavirus / Nicola Lupo
Forum di Quaderni costituzionali : rassegna. - 2020, n. 2, p. 121-142
L’attività parlamentare in tempi di coronavirus / Nicola Lupo
Lupo Nicola
Riduzione del numero dei parlamentari e organizzazione interna delle Camere / Nicola Lupo
Forum di Quaderni costituzionali : rassegna. - 2020, n. 3, p. 326-347
Riduzione del numero dei parlamentari e organizzazioneinterna delle Ca...
Lupo Nicola
Le conseguenze istituzionali del referendum del 20-21 settembre 2020 / Nicola Lupo
Forum di Quaderni costituzionali : rassegna. - 2020, n. 3, p. 586-592
Le conseguenze istituzionali del referendum del 20-21settembre 2020 / ...
Lupo Nicola
Il Parlamento italiano nel calendario comune di bilancio / Nicola Lupo
Amministrazione in cammino : rivista elettronica di diritto pubblico, diritto dell'economia e di scienza dell'amministrazione / a cura del Centro di ricerca sulle amministrazioni pubbliche "Vittorio Bachelet". - 2020, 25 settembre, p. 1-15
Il Parlamento italiano nel calendario comune di bilancio / Nicola Lupo
Maestri Gabriele
Urne rinviate per il CoViD-19 : la soluzione di (inattesi) conflitti tra diritto al voto e diritto alla salute / Gabriele Maestri
Biolaw Journal = Rivista di BioDiritto. - 2020, n. 1S, p. 293-300
Urne rinviate per il CoViD-19 : la soluzione di (inattesi) conflitti t...
Magrassi, Alessandro
Riduzione dei parlamentari e referendum popolare rafforzato : l’abdicazione della classe politica / Alessandro Magrassi
Forum di Quaderni costituzionali : rassegna. - 2020, n. 4, p. 329-348
Riduzione dei parlamentari e referendum popolare rafforzato : l’abdica...
Malaschini Antonio
Sulle concrete misure adottate dal Parlamento in occasione dell’emergenza covid-19 / Antonio Malaschini
Forum di Quaderni costituzionali : rassegna. - 2020, n. 2, p. 267-283
Sulle concrete misure adottate dal Parlamento in occasione dell’emerge...
Malaschini Antonio -
Pandolfelli Michele
Partecipazione ai lavori a distanza da parte dei parlamentari: un possibile percorso / Antonio Malaschini, Michele Pandolfelli
Forum di Quaderni costituzionali : rassegna. - 2020, n. 4, p. 18-39
Partecipazione ai lavori a distanza da parte dei parlamentari: un poss...
Malvicini Massimiliano
Riduzione dei parlamentari e attività di controllo : i sentieri interrotti del riformismo à la carte / Massimiliano Malvicini
Forum di Quaderni costituzionali : rassegna. - 2020, n. 3, p. 491-501
Riduzione dei parlamentari e attività di controllo : i sentieri interr...
Manetti Michela
Audizione informale sulle modalità più efficaci per l’esercizio delle prerogative costituzionali del Parlamento nell’ambito di un’emergenza dichiarata (17 novembre 2020) / Michela Manetti
Forum di Quaderni costituzionali : rassegna. - 2020, n. 4, p. 280-286
Audizione informale sulle modalità più efficaci per l’esercizio delle ...
Marchianò, Giovanna
Luci ed ombre nell'attuazione dell'emergenza sanitaria da Coronavirus : i DPCM / Giovanna Marchianò
AmbienteDiritto.it. - 2020, n. 4 , p. 209-235
Luci ed ombre nell'attuazione dell'emergenza sanitaria da Coronavirus ...
Marini Francesco Saverio
Le deroghe costituzionali da parte dei decreti-legge / Francesco Saverio Marini
Federalismi.it : rivista di diritto pubblico italiano, comunitario e comparato. - 2020, p. 1-13
Le deroghe costituzionali da parte dei decreti-legge / Francesco Saver...
Marsocci Paola
Lo spazio digitale dei lavori parlamentari e l'emergenza sanitaria Covid-19 / Paola Marsocci
Media laws. Rivista di diritto dei media. - 2020, n. 2, p. 52-80
Lo spazio digitale dei lavori parlamentari e l'emergenza sanitaria Cov...
Massari Oreste
La legislazione elettorale oggi attraverso Mortati / Oreste Massari
Nomos : le attualità nel diritto. - 2020, n. 2, p. 1-7
La legislazione elettorale oggi attraverso Mortati / Oreste Massari
Mazzarolli Ludovico A.
La (ipotetica) riduzione del numero dei parlamentari di fronte al «nodo» della legge elettorale : un finto problema / Ludovico A. Mazzarolli
AmbienteDiritto.it. - 2020, n. 4 , p. 195-200
La (ipotetica) riduzione del numero dei parlamentari di fronte al «nod...
Mazzarolli Ludovico A.
Le ragioni del «no» al referendum ex art. 138 Cost. del 20 e 21 settembre 2020, esposte da chi, pur senza grandi entusiasmi, ha deciso di votare «sì» / Ludovico A. Mazzarolli
Federalismi.it : rivista di diritto pubblico italiano, comunitario e comparato. - 2020, n. 25, p. 1-14
Le ragioni del «no» al referendum ex art. 138 Cost. del 20 e 21 settem...
Mazziotti, Andrea
La più importante delle riforme sarebbe tornare a un procedimento parlamentare normale / Andrea Mazziotti
Federalismi.it : rivista di diritto pubblico italiano, comunitario e comparato. - 2020, n. 36, p. 1-7
La più importante delle riforme sarebbe tornare a un procedimento parl...
pagina
31 di 221